La campanella è suonata! In occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, il 22 settembre alle ore 17.15 (con un abbondante "quarto d'ora accademico" di ritardo) è stato inaugurato il Libero Ateneo del Ciclismo Urbano, con una presentazione del programma delle lezioni e un riassunto generale dei temi dei futuri incontri. Il Rettore Marco Pierfranceschi, introdotto da Giuseppe Teano, il "papà" della prima Bike Square d'Italia, ha tenuto un'ora di lezione illustrando gli scopi del corso, e snocciolando in maniera riassuntiva i temi e gli argomenti che verranno trattati nelle prossime lezioni (qui il "bignami"). Il programma infatti si svilupperà in cinque lezioni teoriche integrate da dimostrazioni pratiche (sempre condotte dal nostro staff docente), mirate a fornire agli studenti le informazioni di base per usare in sicurezza la bicicletta in città. La lezione introduttiva ha spaziato da tematiche di ordine pratico quali la nuova "percezione" della strada e della mobilità urbana, il controllo del mezzo e il suo funzionamento, sino a tematiche di prospettiva più ampia, come l' "inesistenza" della bicicletta nella pianificazione urbana, l'influenza delle scelte legate alla mobilità sulle economie locali e globali, l'impatto in termini di sostenibilità energetica e sociale. E' stato solo un assaggio, e rinnoviamo l'invito all'appuntamento per la prima lezione l'11 ottobre alle ore 18.30, in piazza S. Silvestro (salvo modifiche che saranno comunicate tempestivamente su questo sito e sulla nostra pagina Facebook). Vi aspettiamo! |