Home‎ > ‎

Settimana Europea della Mobilità Sostenibile a Roma

Una settimana tutta in bici e ricca di molte altre iniziative ci aspetta dal 16 al 22 settembre 2013 in occasione della European Mobility Week, durante la quale verranno organizzati numerosi eventi in bici (e non solo) in tutta Roma...clicca qui per tutte le info.


La Settimana Europea della Mobilità Sostenibile a Roma

pubblicato 15 set 2013, 09:44 da Valeria Pulieri   [ aggiornato in data 15 set 2013, 09:48 ]

Una Settimana piena di eventi, con adesioni in continua crescita, è quella che celebrerà dal 16 al 22 settembre l'appuntamento europeo dedicato alla Mobilità Sostenibile (...in attesa che il suo nome cambi in "Mobilità Nuova"!)
Numerosi gli eventi dedicati a pedalate e ciclisti urbani, con un nutrito programma disponibile sul sito Muoversi a Roma.
LACU parteciperà con due iniziative: il "Tutor in Bici", mercoledì 18 settembre e il "Grande Sentiero Anulare" sabato 21 settembre. Vi aspettiamo!
                                          

Il LACU va ad Explora. La bicicletta per la bioeconomia.

pubblicato 16 apr 2013, 07:56 da Valeria Pulieri   [ aggiornato in data 16 apr 2013, 10:56 ]



                                                              Guarda la galleria!





































Domenica 14 aprile il LACU ha partecipato alla mostra "MISSION POSSIBLE" presso EXPLORA, il Museo dei Bambini di Roma.
In un breve ma intenso incontro con un gruppo di bambini alle prese con la Bioeconomia (cos'è?), il Libero Ateneo del Ciclismo Urbano, ha parlato di Mobilità Nuova, di intermodalità, di andare a scuola in bicicletta e...di usare la bici anche per andare dalla nonna! 
I risultati sono stati davvero promettenti....basta leggere i biglietti che i ragazzi hanno scritto alla fine dell'incontro!!




 


April 16, 2013












"Conoscere il mezzo"

pubblicato 5 mar 2013, 00:51 da Valeria Pulieri   [ aggiornato in data 5 mar 2013, 01:20 ]

Quante bici giacciono in cantina? Oppure al freddo sui balconi delle vostre case?
E' ora di riprenderle e pedalare in città...
Avete qualche problema di meccanica? Come si ripara una foratura?
Giovedì 7 marzo alle ore 17.00 vi aspettiamo alla terza lezione LACU "Conoscere il mezzo", dove si parlerà delle nozioni di base sulla funzionalità della bicicletta, verifica e check-up delle diverse parti, manutenzione periodica e piccole riparazioni. Il bagaglio minimo di competenze necessarie per evitare brutte sorprese e garantire il quotidiano funzionamento del mezzo (e una felice conclusione delle uscite!).
Vi aspettiamo da Eataly Roma, Piazzale XII Ottobre 1492 (metro Garbatella o Piramide), e mi raccomando, può venire chiunque, anche se non si ha (ancora) la bicicletta! Il corso è a partecipazione libera e gratuita.

La Bici perché (e per chi)

pubblicato 21 feb 2013, 15:22 da Valeria Pulieri   [ aggiornato in data 21 feb 2013, 16:18 ]



"Il vivere moderno, tra le tante anomalie, costringe ad una “sedentarietà funzionale” ovvero alla necessità di spostarsi da un luogo all’altro senza usare il proprio corpo. Considerando che le caratteristiche fisiche e psichiche dell’uomo si sono evolute per un’esistenza all’aria aperta e in movimento, è normale aspettarsi disagi anche di tipo psicologico".
    
    Su questo leit-motiv si è svolta parte della prima lezione del corso Benessere in bicicletta, tenuta in tandem dal "Rettore" Marco Pierfranceschi e dal nuovo docente Massimo Guerrazzi. 
La carrellata di argomenti presentati da Massimo, che hanno riguardato i benefici psico-fisici dell'uso costante della bicicletta, ha chiarito dubbi e perplessità frequenti in chi vuole avvicinarsi ad un'attività fisica di lieve impegno ma quotidiana: quale approccio avere? come cominciare? quando fermarsi? E soprattutto perchè scegliere la bicicletta? 
Fra i numerosi vantaggi offerti dalla bicicletta c'è quello di esporre il fisico ad un minor rischio di traumi e problemi articolari, di consentire un'attività aerobica piacevole, di essere esposti ad minore inquinamento rispetto all'abitacolo di un'auto*, di migliorare l'umore grazie alla produzione di endorfine. Andare in bici è indicato anche per i meno giovani,  più del 50% del peso del corpo, infatti, si scarica sui glutei e sulla sella, quindi si fa esercizio senza stressare le ginocchia, il femore e le caviglie che, a una certa età, subiscono facilmente piccoli traumi.

Ma qual è il modo migliore per iniziare ad andare in bicicletta? Marco "Il Rettore" ha spiegato come prendere confidenza con questo mezzo "antico e modernissimo": innanzitutto scegliendo una bici della taglia adatta! Non tutti sanno che una bicicletta deve rispondere adeguatamente alle misure di braccia e gambe di chi ci pedala sopra, e questo è fondamentale per garantire che l'ergonomia del mezzo non provochi fastidi o problemi alle articolazioni (perdendo gran parte dei benefici elencati sopra). Prima dell'uso, su ogni bici si può verificare il corretto posizionamento del corpo grazie ad una serie di accorgimenti capaci di migliorare non solo l'efficacia della pedalata, ma anche la prestazione fisica, ossia con minore sforzo...

Molto e altro è stato trattato a lezione e sarà a breve disponibile in un estratto video che sarà pubblicato su questo sito.

Nel frattempo l'appuntamento da annotare è per la seconda lezione, sempre da Eataly Roma, il 28 febbraio 2013 alle ore 17,00 con la lezione "Le 3 A - Alimentazione, abbigliamento ed accessori".

Vi aspettiamo!


Galleria: 
                                                

1 Lezione Eataly



*van Wijnen JHVerhoeff APJans HWvan Bruggen M1995. The exposure of cyclists, car drivers and pedestrians to traffic-related air pollutants. Int Arch Occup Environ Health. 67(3):187-93.





Nuovo Corso LACU: "Benessere in bicicletta"

pubblicato 18 feb 2013, 02:34 da Valeria Pulieri   [ aggiornato in data 18 feb 2013, 02:37 ]


Dal 21 febbraio 2013 avrà luogo presso EATALY Roma il nuovo corso "
Benessere in bicicletta", organizzato dal LACU.

Le lezioni, che si svolgeranno in un' ideale "piazzetta" interna a questa cattedrale del gusto, fra banchi di verdura e un delizioso ristorantino, ci parleranno dell’influenza della bicicletta sul benessere psico-fisico, sull’opportunità di adottare uno stile di vita più gratificante, e sulla possibilità di usare in sicurezza la bicicletta nei propri spostamenti quotidiani.

Si imparerà ad affrontare le strade urbane ed il traffico, a scegliere i percorsi più idonei, a conoscere le tipologie di bicicletta (modello, dimensioni, accessori), la manutenzione di base e l'abbigliamento giusto per usarla tutti i giorni, anche per andare a lavoro!

Un’attenzione particolare sarà rivolta all'alimentazione e al contributo che la stessa può apportare nello svolgimento di una corretta attività fisica quotidiana.

L'ultima lezione del corso sarà un seminario su strada: un giro speciale di Roma che regalerà a tutti i partecipanti una prospettiva assolutamente originale delle modalità di spostamento in città.

Vi aspettiamo per la prima lezione "La bici perché (e per chi)", il 21 febbraio alle ore 17.00 presso Eataly

Il LACU sulla rivista "Ciclismo" di febbraio

pubblicato 5 feb 2013, 04:34 da Valeria Pulieri   [ aggiornato in data 5 feb 2013, 04:34 ]

Con immenso piacere segnaliamo che sul numero di febbraio della rivista "Ciclismo" c'è un esaustivo articolo sul LACU e sugli argomenti delle lezioni tenute durante il corso autunnale che si è svolto nello scorso ottobre.
Ecco un "assaggio" dell'articolo, per chi volesse approfondire consigliamo di correre (o pedalare!) in edicola.


Pedalare con i bambini

pubblicato 22 nov 2012, 10:09 da Valeria Pulieri   [ aggiornato in data 22 nov 2012, 10:28 ]

Segnaliamo nella sezione Documenti e Guide l'entrata del bellissimo e-book di Amicoinviaggio "Bici & bambini", per sapere tutto su come condividere con i vostri bambini la gioia di pedalare, facendolo...in sicurezza!


Si parla anche di cicloviaggi, con testimonianze di mamme e papà.

Perchè un bambino in bicicletta...è un bambino che impara ad essere libero!

Il LACU in giuria per i "Corti di Mauri"

pubblicato 14 nov 2012, 17:26 da Valeria Pulieri   [ aggiornato in data 14 nov 2012, 17:28 ]

Il LACU farà parte della giuria che valuterà i lavori partecipanti alla IX Edizione del Concorso “I Corti di Mauri - Aiutateci a …. Frenare la Strage Stradale”. 

L'iniziativa, promossa dalla Fondazione Maurizio Cianfanelli - Onlus, e volta a diffondere l’Educazione alla Sicurezza stradale nelle scuole, bandisce un concorso indirizzato agli studenti di quinta elementare, a quelli di tutte le classi delle scuole secondarie di I grado e II grado del Lazio.

Fra le tematiche del concorso, su cui gli studenti partecipanti potranno sviluppare elaborati cartacei o multimediali, ricorre per ogni sezione d'età il tema della bicicletta:

"La bicicletta come mezzo di trasporto, cosa ne pensi?"

"Esprimi pensieri e riflessioni sulle aspettative inerenti l’uso della bicicletta, del ciclomotore o della 
minicar evidenziando ciò che potrebbe e dovrebbe rappresentare per un ragazzo della tua età, evidenziandone le differenze."

"Cosa pensi della bicicletta come mezzo di trasporto urbano e se credi possa, interagendo con i mezzi pubblici, rappresentare una soluzione alla viabilità urbana e, conseguentemente, aiutare a ridurre le vittime della strada."

Queste le date da ricordare per poter partecipare al concorso: 
15 Dicembre 2012:   termine ultimo per l’adesione al concorso. 
28 Febbraio 2013:    termine ultimo per l’invio degli elaborati per tutte le sezioni. 
30 Marzo  2013:    proclamazione dei prescelti.

Il concorso è realizzato con il patrocinio della Regione Lazio, della Provincia di Roma, del Comune di Roma, della Polizia di Stato e dell’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada - Onlus.

Per maggiori informazioni: 
http://www.usrlazioistruzione.it/page.php?module=loadContenuto&idNav=316&Padre=306

Prima lezione LACU: rompiamo il ghiacchio!

pubblicato 12 ott 2012, 16:00 da Valeria Pulieri   [ aggiornato in data 12 ott 2012, 16:16 ]

Dopo varie presentazioni promozionali in giro per la città... il LACU ha finalmente tenuto la sua prima lezione "La bicicletta non è un'automobile": eh, già, perchè chi passa all'uso della bici spesso continua a pensarsi come un automobilista!
Nel tardo pomeriggio di giovedì 11 ottobre, sfidando la pioggia incombente, una nutrita classe di oltre 50 protociclisti (e non solo) ha ascoltato con attenzione le spiegazioni e i consigli del "rettore" Marcopie su come iniziare ad usare la bicicletta in città: dalle "prime pedalate" sino ai trucchi del ciclista urbano provetto. 
Ma quali competenze ed attitudini importanti deve avere il ciclista urbano?
- Avere pieno controllo della bicicletta (ed è possibile esercitarsi su questo!);
- Avere conoscenza del Codice della Strada;
- Avere un elevato livello di attenzione;
- Comprendere istintivamente le traiettorie degli altri veicoli;
- Avere la capacità di anticipare i comportamenti degli altri guidatori (con l'esperienza);
- Non fidarsi, mantenere margini di sicurezza ulteriori;
- Gestire il contatto visivo con gli automobilisti;
- Saper individuare ed evitare le aree a traffico veloce;
- Conoscere bene la rete stradale e degli spazi alternativi.





Importante!
A breve sarà disponibile un filmato della lezione...stay tuned!

Il LACU per una Mobilità Nuova

pubblicato 8 ott 2012, 01:58 da Valeria Pulieri   [ aggiornato in data 9 ott 2012, 04:30 ]


Si sono appena conclusi a Reggio Emilia gli Stati Generali della Bicicletta e della mobilità.
Un evento in cui tecnici, amministratori, attivisti e associazioni da tutta Italia, si sono ritrovati per dare voce ad una forte esigenza: la costruzione di un modello di mobilità "nuova".
Il LACU ha partecipato al gruppo di lavoro sui temi della comunicazione, educazione e formazione, portando con sè la giovane esperienza dell'Ateneo, con i suoi obiettivi e la sua filosofia.
Il lavoro del gruppo è stato intenso, stimolante e denso di esperienze e sfumature differenti che hanno dato un contributo fondamentale nel definire la pianificazione di una strategia di comunicazione realmente efficace e stratificata.
Dall'esperienza degli Stati Generali si è delineato l'avvio di una mission ben precisa per il LACU: diventare un potente strumento di accelerazione del cambiamento, attraverso diverse strade: la comunicazione con il pubblico, l'educazione delle nuove generazioni, la formazione dei docenti in ambito scolastico, e quella dei decisori tecnici e politici.
Il LACU sarà uno strumento di formazione continua per promuovere e diffondere una vera e duratura cultura della Mobilità Nuova.
Per leggere le proposte conclusive emerse dagli Stati Generali, clicca qui:
l'Italia cambia strada

1-10 of 18