EVENTI
Prima lezione LACU: rompiamo il ghiaccio!
Dopo varie presentazioni promozionali in giro per la città... il LACU ha finalmente tenuto la sua prima lezione "La bicicletta non è un'automobile": eh, già, perchè chi passa all'uso della bici spesso continua a pensarsi come un automobilista! Nel tardo pomeriggio di giovedì 11 ottobre, sfidando la pioggia incombente, una nutrita classe di oltre 50 protociclisti (e non solo) ha ascoltato con attenzione le spiegazioni e i consigli del "rettore" Marcopie su come iniziare ad usare la bicicletta in città: dalle "prime pedalate" sino ai trucchi del ciclista urbano provetto. Ma quali competenze ed attitudini importanti deve avere il ciclista urbano? - Avere pieno controllo della bicicletta (ed è possibile esercitarsi su questo!); - Avere conoscenza del Codice della Strada; - Avere un elevato livello di attenzione; - Comprendere istintivamente le traiettorie degli altri veicoli; - Avere la capacità di anticipare i comportamenti degli altri guidatori (con l'esperienza); - Non fidarsi, mantenere margini di sicurezza ulteriori; - Gestire il contatto visivo con gli automobilisti; - Saper individuare ed evitare le aree a traffico veloce; - Conoscere bene la rete stradale e degli spazi alternativi. Importante! A breve sarà disponibile un filmato della lezione...stay tuned! |
Lezione inaugurale del LACU
La campanella è suonata! In occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, il 22 settembre alle ore 17.15 (con un abbondante "quarto d'ora accademico" di ritardo) è stato inaugurato il Libero Ateneo del Ciclismo Urbano, con una presentazione del programma delle lezioni e un riassunto generale dei temi dei futuri incontri. Il Rettore Marco Pierfranceschi, introdotto da Giuseppe Teano, il "papà" della prima Bike Square d'Italia, ha tenuto un'ora di lezione illustrando gli scopi del corso, e snocciolando in maniera riassuntiva i temi e gli argomenti che verranno trattati nelle prossime lezioni (qui il "bignami"). Il programma infatti si svilupperà in cinque lezioni teoriche integrate da dimostrazioni pratiche (sempre condotte dal nostro staff docente), mirate a fornire agli studenti le informazioni di base per usare in sicurezza la bicicletta in città. La lezione introduttiva ha spaziato da tematiche di ordine pratico quali la nuova "percezione" della strada e della mobilità urbana, il controllo del mezzo e il suo funzionamento, sino a tematiche di prospettiva più ampia, come l' "inesistenza" della bicicletta nella pianificazione urbana, l'influenza delle scelte legate alla mobilità sulle economie locali e globali, l'impatto in termini di sostenibilità energetica e sociale. E' stato solo un assaggio, e rinnoviamo l'invito all'appuntamento per la prima lezione l'11 ottobre alle ore 18.30, in piazza S. Silvestro (salvo modifiche che saranno comunicate tempestivamente su questo sito e sulla nostra pagina Facebook). Vi aspettiamo! |
1-2 of 2